Samanunga
Collana diretta da Maurizio Virdis
Samanunga è voce d´origine indeuropea (cfr. sanscrito
samana e antico nordico
samar ´insieme´, greco
hómos ´stesso´ e latino
simul ´allo stesso tempo´), particolarmente diffusa nelle lingue germaniche antiche (antico alto tedesco
samanunga, antico inglese
samnung ´comunità´).
Samanunga vuole focalizzare i vari aspetti di formazione, sviluppo e dissoluzione di norme linguistiche comunitarie, privilegiando disamine interdisciplinari (linguistiche, psicolinguistiche, sociologiche, antropologiche, storiche) e analisi comparative (di norme diatopiche a contatto, di norme sociolettali e idiolettali, di norme d´autore nelle revisioni testuali e nelle traduzioni ecc.).
Samanunga intende ospitare lavori validi e innovativi di giovani studiosi (tesi di laurea, di specializzazione, monografie) o di affermati specialisti (ricerche inedite).
I TITOLI DI QUESTA COLLANA: 7 (7 - 7)
Gianfranca PirasAd un sondaggio del 1841 la Sardegna risultava avere oltre il 90% di analfabeti, la percentuale più alta in Italia. Queste le drammatiche conseguenze di una situazione di totale arretratezza,...
(continua)